Ricordiamo a tutti gli utenti che ognuno dovra' prendersi cura del proprio sito aggiornando ogni qualvolta siano presenti nuove versioni, sia gli applicativi web in uso sia i relativi componenti o temi o plugins.
In caso di hackeraggio si dovrà NECESSARIAMENTE eseguire le seguenti operazioni nel seguente ordine(poichè riteniamo che il suo account sia stato compromesso) altrimenti ci vedremo costretti a sospendere il servizio:
- utilizzare un antivirus aggiornato sul suo pc in caso di sistema operativo Microsoft;
- aggiornare gli applicativi di uso comune come browser, client di posta, client di messaggistica;
- cambiare l'e-mail di accesso login della nostra area clienti su https://macronetwork.eu/clientarea.php
- cambiare la password di accesso login della nostra area clienti https://macronetwork.eu/clientarea.php;
Successivamente, dovrà effettuare le seguenti operazioni nel seguente ordine:
- cambiare la password di accesso cPanel > accedi > pannello di controllo;
- ricreare il solo utente MySQL con una password differente e sicura su cPanel > gestione database MySQL;
- controllare ed AGGIORNARE tutti i componenti da lei in uso, compreso il core del CMS, il tema, i plugins, nonche' i relativi account di amministrazione dei suoi applicativi web sul suo sito;
Tra le cause più frequenti troviamo ad esempio:
Temi o plugin incompatibili: molto spesso l’aggiornamento o l’installazione di un nuovo tema o plugin provocano complicazioni nella configurazione esistente. A causa della modifica, può capitare che il nuovo tema/plugin non sia compatibile con la versione corrente di WordPress o con altri temi o plugin.
File WordPress mancanti o danneggiati: anche i file mancanti o danneggiati nel core di WordPress possono essere la causa del mancato funzionamento di un sito web, generando il relativo messaggio di errore.
Interruzioni del server o problemi di rete: talvolta le cause degli errori esulano dalle proprie possibilità di controllo. Questo perché gli errori a livello di server o i problemi di rete possono rendere il sito web irraggiungibile e provocare la visualizzazione del messaggio di errore. Succede quindi anche quando non è WordPress a provocare il problema.
Problemi con la versione PHP: anche le versioni PHP obsolete o non supportate sono una delle cause più frequenti dei problemi nei siti web gestiti, con il rischio di generare incompatibilità.
Problemi di spazio di archiviazione sul server: con l’accumularsi di una quantità sempre crescente di dati sul server, può succedere che determinati processi non possano più essere eseguiti correttamente.
Oltre alle cause più note, anche fattori meno frequenti possono provocare il messaggio di errore “There has been a critical error on this website” in WordPress:Problemi nel database: le tabelle danneggiate o anche i dati mancanti possono generare conflitti nel database di WordPress. La conseguenza è che i siti web non vengono più caricati correttamente.
Errore nella configurazione del server: raramente la causa è da ricondurre a risorse insufficienti o autorizzazioni di file configurate in modo errato, ma anche questi due casi possono provocare il messaggio di errore.
Rischi di incidenti di sicurezza: anche i problemi di sicurezza di un sito web o i cyberattacchi (ad esempio da parte di hacker) possono provocare errori gravi. Solitamente i siti web restano fuori combattimento per lunghi periodi, talvolta con pesanti danni conseguenti.
In alcuni casi si rileva subito perché è comparso il messaggio di errore. In altri le cause non sono invece così immediatamente riconoscibili. Un’approfondita diagnosi manuale fornisce un quadro completo della situazione e aiuta a identificare le cause.
Ti consigliamo di eseguire la diagnosi passo per passo, isolando i singoli componenti del sito web, per eliminare gradualmente le potenziali fonti di errore. Una volta trovato l’errore, possiamo procedere con l’eliminazione.